Gli antichi
erano soliti sedersi intorno al falò e ascoltare le storie, figlie del fuoco e
della notte, della luce in movimento nell’oscurità, della terra sotto le stelle
con gli uomini riuniti in mezzo. Questo è lo scenario all
![]() La mancata conoscenza diretta della dualità notte-giorno, luce-tenebra ci priva delle categorie esperienziali concrete che ci aiuterebbero a recepire meglio le nostre esperienze di vigore e debolezza, di piacere e dolore, di vita e morte come vissuti strettamente connessi e complementari tra loro. Oggigiorno il cinema è diventato il luogo per eccellenza del rituale di condivisione del Mito. Il cinema è il territorio dove gli uomini, sebbene non si conoscono più tra di loro, si riconoscono nell’umanità dei racconti proiettati dalla luce in movimento, immersa nei piccoli templi illuminati dal buio. Questa è l’idea dietro il titolo che abbiamo voluto dare al progetto di proiezioni cinematografiche Cinema per una notte. La programmazione è elaborata raccogliendo le proposte di varie persone che amano il cinema e che sono coinvolte direttamente o indirettamente nel Movimento Hospice Time. L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno delle tre associazioni che organizzano il progetto: Biblioteca Itinerante Hospice “Gianni Papetta” Onlus e l’Associazione Interdisciplinare Ponte Blu e Amici Fino alla Fine Onlus. Vi invitiamo a partecipare a questo contemporaneo rituale antico di condivisione di storie. Per informazioni aggiornate visitate il sito www.hospicetime.com o contattate il Coordinatore dei Volontari. Ayres Marques Pinto |
Cinema per una notte >