La constatazione dell’importanza del volontariato in Hospice ha dato luogo ad una nuova figura professionale riconosciuta e attiva nella maggior parte delle istituzioni che si occupano di Cure Palliative: il Coordinatore dei Volontari Hospice.
Le principali funzioni del Coordinatore dei Volontari Hospice sono:
1. tenere unito il gruppo di volontari
2. elaborare e attuare delle forme diversificate di reclutamento di nuovi volontari
3. creare delle “job description”, descrizioni delle mansioni dei volontari e assicurarsi che ogni volontario capisca bene ciò che deve fare
4. accompagnare i volontari all’inizio del processo dello svolgimento della loro attività
5. sostenere i volontari nei momenti di criticità
6. programmare le attività dei volontari rispondendo alle richieste dell’equipe dell’Hospice e tenere aggiornata l’agenda del gruppo
8. collaborare con i volontari nella documentazione del loro lavoro e produce dei resoconti mensili
7. produrre un piano di lavoro del gruppo di volontari che includa una campagna di fundraising (raccolta fondi) e di divulgazione della filosofia delle cure palliative
9. elaborare un programma di formazione permanente
10. partecipare alle riunioni di equipe
11. utilizzare i canali di comunicazione già esistenti e stimolare la creazione e l’utilizzo di nuovi canali di comunicazione
12. stimolare la formazione di gruppi autonomi di ricerca e di lavoro per la realizzazione di iniziative specifiche sulla tematica delle cure palliative
13. monitorare le iniziative rilevanti di altri Hospice italiani e stranieri
14. promuovere l’interscambio con altri Hospice e organizzazioni che si occupano di cure palliative e di tematiche affini nelle Marche, in Italia e all’estero
15. strutturare nel tempo un programma G.A.M.A (gruppo di auto mutuo aiuto) per incontri in presenza e on line.
Per contattare il coordinatore volontari hospice Ayres Marques: